Dostoevskij ha questo in più del romanziere, del narratore comune, cioè di colui che si mette in mente di esporre in maniera artisticamente elaborata degli eventi più o meno intrecciati tra di loro: ha una concezione, forse non bene definita e delineata, ma ben ferma certamente, dell'uomo e del mondo. Ciò Dostoevskij lo prende come retaggio e grande lezione del Romanticismo Tedesco. I grandi romanzieri dell'800 europeo lo influenzano infatti dal punto di vista formale, cioè della tecnica letteraria di composizione, Dickens, Balzac, Hugo, sono certo i suoi maestri di scrittura romanziera, ma il sommo suo maestro ideale e teorico è sempre Schiller, il Poeta. Il più dotato dei Romantici tedeschi, colui che si e sforzato di elaborare teoricamente il senso e la meta dell'Arte contemporanea, anche se tutti fecero altrettanto, da Novalis a Goethe, a Schlegel, a Tieck, a Hölderlin. Tutti si posero il problema dello scrivere: perchè si scrive, cosa significa scrivere, cos'è nella sua essenza l'Arte. Naturalmente se lo ponevano in maniera radicale, tanto da sfiorare e cozzare la piena tragedia. Un nome per tutti: Hölderlin, ma tutti i grandi Romantici vivono cosi intensamente la loro missione di artisti che cadono nella tragedia pura e semplice. Si salva il solo Goethe perchè fa morire Werther, si salva diventando olimpico, colui che realizza l'armonia Uomo-Natura: il grande dilemma è la grande questione in cui noi ci dibattiamo ancora adesso. La nostra cultura, che noi lo vogliamo o no, non è di matrice hegeliana, hegelismo che produce nichilismo.
sabato 14 settembre 2013
Giuseppe D'Ambrosio Angelillo DOSTOEVSKIJ L'Amore Felice ACQUAVIVA (4 volume)
L SOGNO DELLA LIBERTA'
Dostoevskij ha questo in più del romanziere, del narratore comune, cioè di colui che si mette in mente di esporre in maniera artisticamente elaborata degli eventi più o meno intrecciati tra di loro: ha una concezione, forse non bene definita e delineata, ma ben ferma certamente, dell'uomo e del mondo. Ciò Dostoevskij lo prende come retaggio e grande lezione del Romanticismo Tedesco. I grandi romanzieri dell'800 europeo lo influenzano infatti dal punto di vista formale, cioè della tecnica letteraria di composizione, Dickens, Balzac, Hugo, sono certo i suoi maestri di scrittura romanziera, ma il sommo suo maestro ideale e teorico è sempre Schiller, il Poeta. Il più dotato dei Romantici tedeschi, colui che si e sforzato di elaborare teoricamente il senso e la meta dell'Arte contemporanea, anche se tutti fecero altrettanto, da Novalis a Goethe, a Schlegel, a Tieck, a Hölderlin. Tutti si posero il problema dello scrivere: perchè si scrive, cosa significa scrivere, cos'è nella sua essenza l'Arte. Naturalmente se lo ponevano in maniera radicale, tanto da sfiorare e cozzare la piena tragedia. Un nome per tutti: Hölderlin, ma tutti i grandi Romantici vivono cosi intensamente la loro missione di artisti che cadono nella tragedia pura e semplice. Si salva il solo Goethe perchè fa morire Werther, si salva diventando olimpico, colui che realizza l'armonia Uomo-Natura: il grande dilemma è la grande questione in cui noi ci dibattiamo ancora adesso. La nostra cultura, che noi lo vogliamo o no, non è di matrice hegeliana, hegelismo che produce nichilismo.
on www.books.google.com
Dostoevskij ha questo in più del romanziere, del narratore comune, cioè di colui che si mette in mente di esporre in maniera artisticamente elaborata degli eventi più o meno intrecciati tra di loro: ha una concezione, forse non bene definita e delineata, ma ben ferma certamente, dell'uomo e del mondo. Ciò Dostoevskij lo prende come retaggio e grande lezione del Romanticismo Tedesco. I grandi romanzieri dell'800 europeo lo influenzano infatti dal punto di vista formale, cioè della tecnica letteraria di composizione, Dickens, Balzac, Hugo, sono certo i suoi maestri di scrittura romanziera, ma il sommo suo maestro ideale e teorico è sempre Schiller, il Poeta. Il più dotato dei Romantici tedeschi, colui che si e sforzato di elaborare teoricamente il senso e la meta dell'Arte contemporanea, anche se tutti fecero altrettanto, da Novalis a Goethe, a Schlegel, a Tieck, a Hölderlin. Tutti si posero il problema dello scrivere: perchè si scrive, cosa significa scrivere, cos'è nella sua essenza l'Arte. Naturalmente se lo ponevano in maniera radicale, tanto da sfiorare e cozzare la piena tragedia. Un nome per tutti: Hölderlin, ma tutti i grandi Romantici vivono cosi intensamente la loro missione di artisti che cadono nella tragedia pura e semplice. Si salva il solo Goethe perchè fa morire Werther, si salva diventando olimpico, colui che realizza l'armonia Uomo-Natura: il grande dilemma è la grande questione in cui noi ci dibattiamo ancora adesso. La nostra cultura, che noi lo vogliamo o no, non è di matrice hegeliana, hegelismo che produce nichilismo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento